Fino ad oggi MegaRide ha condotto progetti in diverse aree del settore automotive, prevalentemente a sostegno dello sviluppo tecnologico correlato al motorsport ed alle vetture di segmento premium. In particolare, l’expertise maturata dal team nel settore dell’analisi dei dati della vettura e della riproduzione del comportamento fisico degli pneumatici in termini di sicurezza e performance ha portato, nel corso di programmi di ricerca condotti in collaborazione con aziende automotive, alla nascita di tecnologie innovative in grado di ridurre i tempi di sviluppo dei veicoli e degli pneumatici, favorendo il dialogo tra tyremakers e carmakers. Fin dai primi passi, inoltre, MegaRide si è interfacciata, data la natura delle proprie tecnologie, con i top players del motorsport internazionale, con i quali l’azienda ha in essere importanti collaborazioni. Particolari interazioni sono attive con il mercato tedesco e italiano, tra i principali contesti automobilistici e motorsport mondiali, con crescenti connessioni con Asia, UK e Spagna, grazie a nuove partnership con team racing.
L’attuale modello di business prevede un approccio B2B legato alla fornitura di software per il settore automotive/motorsport. Sono in sviluppo devices per l’interazione diretta con il mercato di massa in ottica B2C, ed algoritmi di bordo da fornire in licenza a car manufacturers e players della mobilità.
Tra i fattori chiave del successo della startup, iscritta al registro nazionale delle startup innovative, la profonda sinergia con il comparto di ricerca della Federico II, l’investimento sul territorio in talenti cresciuti a contatto con il team e la promozione di una crescita organica che ha portato nel 2019 ad un fatturato di circa 1M € senza ricorrere a debito bancario o cessione di alcuna forma di equity.